Adolescente
Adolescente
La città

Allarme vandalismo a Barletta, interviene l'Ordine degli psicologi

I residenti chiedono più sicurezza e controlli da parte delle forze dell'ordine

"Sentimenti di rabbia e impotenza accumulati in anni di restrizioni. C'è necessità di recuperare spazi di condivisione e di ascolto". Il consigliere dell'Ordine degli psicologi di Puglia Geremia Capriuoli interviene in merito all'allarme vandalismo lanciato dai residenti del centro storico di Barletta.

Alle consuete difficoltà adolescenziali si sono abbattute le conseguenze della pandemia che hanno acuito situazioni personali e familiari che già erano fragili. "Gli adolescenti sono i soggetti che hanno subìto le maggiori ripercussioni durante la pandemia e adesso ne stiamo pagando le conseguenze" continua Capriuoli. "La condizione di restrizione ha amplificato uno stato di tensione e stress che da alcuni ragazzi è stato introiettato, procurando un innalzamento esponenziale di situazioni depressive e comportamenti autolesivi, da altri è stato esteriorizzato".

I residenti della zona del centro storico che vedono minacciato il loro spazio vitale pongono l'attenzione sulla questione sicurezza, chiedendo maggiori controlli sul territorio da parte delle forze dell'ordine. Dall'altro gli psicologi sottolineano quanto il disagio psichico e sociale percepito durante la pandemia sia un problema da non poter derubricare e sottovalutare.

"Siamo in una società liquida e le relazioni liquide hanno reso tutti più soli ed isolati, in una sorta di "delirio narcisistico dell'Io" mortificando i sentimenti di appartenenza e di comunità. Quello su cui dobbiamo lavorare è una educazione alla relazionalità e alla socio-affettività. Dobbiamo spingere famiglia, ma soprattutto la scuola, al riconoscimento del valore dell'altro come inalienabile per la propria identità. L'educazione alla relazionalità e alla socio-affettività valorizza l'altro non come un nemico ma come un'opportunità di crescita ed è per questo che questi strumenti devono entrare nell'abito quotidiano di famiglia ma soprattutto nella scuola" conclude Capriuoli.
  • Vandalismo
  • Giovani e adolescenti
Altri contenuti a tema
1 Schiuma nella fontana di Piazza Conteduca Schiuma nella fontana di Piazza Conteduca Protagonisti del gesto vandalico nella notte due ragazzini su bici elettriche
Dopo gli atti vandalici, torna in funzione il servoscala nel sottopasso Dopo gli atti vandalici, torna in funzione il servoscala nel sottopasso La piattaforma è stata più volte danneggiata nell'ultimo periodo
“Nati Disuguali”, in prefettura un convegno sul mondo giovanile “Nati Disuguali”, in prefettura un convegno sul mondo giovanile L'evento è promosso in collaborazione con “Save The Children”
1 Danneggiato il servoscala del sottopasso di viale Marconi Danneggiato il servoscala del sottopasso di viale Marconi Il sindaco: «Sono deluso»
Seconda edizione di “Wannà”, il festival della politica giovanile Seconda edizione di “Wannà”, il festival della politica giovanile Si parte il 13 febbraio
Atti vandalici a Barletta in piazza Federico di Svevia Atti vandalici a Barletta in piazza Federico di Svevia Fioriere sdradicate e distrutte, terriccio e piante per terra: ecco il micro-vandalismo
21 Le bruciano la macchina e rivolge un appello: «Vi prego, aumentate i controlli» Le bruciano la macchina e rivolge un appello: «Vi prego, aumentate i controlli» Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia
Carnevale, ogni scherzo vale... ma non il vandalismo! Carnevale, ogni scherzo vale... ma non il vandalismo! La segnalazione di una cittadina
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.