
Eventi
Alla “Baldacchini” la presentazione del libro “Detective Game“
Evento promosso dal comitato Dante Alighieri
Barletta - mercoledì 28 maggio 2025
9.46 Comunicato Stampa
Nell'ambito del "Progetto della Giornata Nazionale dei giovani lettori e del diritto alla lettura 1924-2024", promosso dall'Ufficio VIII dell'Ambito Territoriale per la provincia BT e dal Comitato Dante Alighieri di Barletta, e in occasione della Giornata della Dante 2025, il 28 maggio, alle ore 11.00, presso l'Istituto Comprensivo "Pietro Mennea" – Scuola Secondaria di I° grado "S. Baldacchini" di Barletta, si terrà la presentazione del libro di Luca Tebaldi, "Detective Game. Indagini a Blackfog. Segui il tuo istinto!", Edizioni EL, 2024. L'incontro sarà avviato dai saluti istituzionali della Dirigente scolastica, prof.ssa Gabriella Catacchio e della prof.ssa Enza Filannino, componente del direttivo del Comitato Dante Alighieri di Barletta. Interverranno, la dott.ssa Giuseppina Lotito, Dirigente dell'Ufficio VIII, dell'Ambito Territoriale per la Provincia Bt e il prof. Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta. Parteciperanno le Classi 1^A, 1^C e 1^D, coordinate dalle prof.sse, Carmela Campese, Giovanna Dimola e Adalgisa Marculli.
Durante l'incontro sarà affrontato il tema della lettura, quando avviene attraverso e mediante narrazioni motivanti, e quando consente ai giovani lettori di vivere un viaggio immaginario ma anche magico e fantastico. L'incontro è finalizzato al conseguimento di obiettivi prioritari quali: la crescita della grammatica interiore, la riflessione sul codice esistenziale e valoriale, lo sviluppo dell'immaginazione e l'acquisizione di competenze di scrittura e lettura. Nell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, al punto 4.7 si dichiara che: <>. Il percorso progettuale, perseguendo quanto dichiarato nell'Agenda 2030, quindi, si prefigge di conseguire obiettivi formativi, qualificati ed efficaci, per la promozione dell'immaginazione produttiva, per l'approfondimento della creatività attiva e per lo sviluppo del pensiero riflessivo.
Durante l'incontro sarà affrontato il tema della lettura, quando avviene attraverso e mediante narrazioni motivanti, e quando consente ai giovani lettori di vivere un viaggio immaginario ma anche magico e fantastico. L'incontro è finalizzato al conseguimento di obiettivi prioritari quali: la crescita della grammatica interiore, la riflessione sul codice esistenziale e valoriale, lo sviluppo dell'immaginazione e l'acquisizione di competenze di scrittura e lettura. Nell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, al punto 4.7 si dichiara che: <