Inferno di Pellisari
Inferno di Pellisari
Eventi

Al teatro Curci arriva l’Inferno di Pellisari

La danza acrobatica e fantastica ispirata alla Divina Commedia

Dall'ideatore di Daimon, Nogravity e Comix un nuovo sorprendente progetto teatrale che mescola danza e rappresentazione onirica: l'Inferno.

Un mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini tratte dai più famosi canti danteschi. Un inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza, l'atletica circense e la mimica. Immagini straordinarie appaiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti come in un quadro di Bösch: Paolo e Francesca volano nel cielo, schiere di dannati cadono al suolo come foglie, i filosofi arabi galleggiano sospesi nel limbo, Minosse è immobile sospeso al soffitto. Angeli e diavoli si affrontano nello spazio in duelli virtuali. L'inferno é uno spazio teatrale dove si annulla la fisica della realtà e appare come in un sogno ad occhi aperti. Un incredibile viaggio nel mondo degli inferi attraverso sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione, quella del sogno. Una performance dove reale e virtuale si mescolano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti ispirate dai più famosi canti danteschi, recitati dall'indimenticabile voce di Vittorio Gassman: "La parola ha una capacità d'astrazione che nessuna altra forma espressiva è capace di eguagliare - dice il regista - con un solo versetto Dante è capace d'inventare un mondo intero che nemmeno un lungometraggio è in grado di rappresentare. Vogliamo perciò dire quel che Dante ha detto ma con un altro linguaggio: i personaggi ed i fatti danteschi sono innumerevoli ed in poco più di un'ora di tempo dovremo descrivere la geografia dell'immaginazione dantesca, offrendo al pubblico un portolano per una navigazione nelle acque del suo immaginario". Un'operazione condotta in un ambiente paradossale, crudelmente caravaggesco nella sua impostazione, dove il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano con la danza attraverso i costumi e le coreografie di Noemi Wolfsdorf e le musiche di Giuliano Lombardo (Sound designer) e Oscar Bonelli (Polistrumentista). Immagini straordinarie si materializzano così nel buio in
una carrellata senza sosta di effetti: schiere di dannati cadono al suolo come foglie, angeli e demoni si affrontano nello spazio scenico in duelli virtuali, anime nuotano nel limbo e, impazzite dal dolore, camminano sui muri e saltano sui soffitti. Ma ci sono anche anime dolci e struggenti come Paolo e Francesca i cui corpi si animano nell'aria, sciolti dai vincoli della gravità. In questo mondo dove il sopra e il sotto, l'alto e il basso sono aboliti, Minosse, sospeso a testa in giù, giudica i dannati mentre i diavoli giocano nell'aria. La strada dell'inferno è dura e lastricata di pericoli: Dante deve superare ponti rotti, aspre montagne e troverà l'aiuto inatteso del gigante Nimrod per l'ultimo grande sforzo. In fondo all'Inferno un gelido lago ghiacciato racchiude i corpi dei dannati di cui si intravedono braccia, gambe o solo teste che formano un puzzle metamorfico. Alla fine del viaggio Dante e Virgilio ascenderanno per una scala vivente fino a vedere la luce: dal mondo delle
tenebre nasce una grande stella pulsante a forma di fiore che s'illumina nel cielo.
  • Teatro Curci
Altri contenuti a tema
31 I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo I dettagli del nuovo “volto” del teatro Curci di Barletta: dal prima al dopo «Colori neutri per ricordare la facciata originaria». Intervista al restauratore Cosimo Cilli
1 Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» Teatro Curci, Vinella: «Restauri necessari anche sul lato B» La nota del giornalista
Nuova facciata per il teatro "Curci" Nuova facciata per il teatro "Curci" Lunedì la consegna dell'opera di restauro
La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" Conferenza scientifica e spettacolo sul palco del "Curci" con Bianca Atzei, per l'iniziativa voluta dal "Circolo Marida"
Scienza, arte e solidarietà: ecco la terza edizione di "Un calice per la ricerca" Scienza, arte e solidarietà: ecco la terza edizione di "Un calice per la ricerca" Tre location per l'evento promosso dal Circolo Marida a Barletta
La Philharmonia Orchestra di Londra omaggia Barletta e il maestro Giulini La Philharmonia Orchestra di Londra omaggia Barletta e il maestro Giulini Due straordinarie tappe in Puglia: a dirigere la rinomata orchestra il Maestro Alessandro Crudele, di origini barlettane
Il 26 novembre a Barletta la Philharmonia Orchestra di Londra con il Maestro Alessandro Crudele Il 26 novembre a Barletta la Philharmonia Orchestra di Londra con il Maestro Alessandro Crudele Sarà un concerto-omaggio a Carlo Maria Giulini: oggi conferenza di presentazione
Spettacolo gratuito "In fin dei conti. Capitoli di una messinscena", da oggi possibile ritirare i biglietti Spettacolo gratuito "In fin dei conti. Capitoli di una messinscena", da oggi possibile ritirare i biglietti Appuntamento al teatro "Curci" l'11 novembre
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.