giornali
giornali
Eventi

A Barletta l'incontro sulla storia del giornalismo in Puglia e Basilicata

Verrà presentato il volume di Nicola Mascellaro “Il Direttore Oronzo Valentini”

A Barletta, presso Lido Il Brigantino in Viale Regina Elena venerdì 15 luglio con inizio ore 20, ingresso libero, sarà presentato il volume di Nicola Mascellaro "Il Direttore Oronzo Valentini" con prefazione di Gianni Spinelli, pubblicato da Di Marsico Libri (Modugno). L'iniziativa, a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV e dell'Archeoclub d'Italia Aps Sede storica di Canne della Battaglia Barletta, s'inquadra nelle attività culturali e divulgative delle Associazioni (quali Enti di Terzo Settore operanti nei Beni Culturali e Turismo) volte ad approfondire e diffondere fatti, avvenimenti, notizie, aneddoti, curiosità, retroscena inediti e personalità di riferimento contemporaneo per la storia del Giornalismo in Puglia e Basilicata.

Dialogherà con l'Autore il giornalista e scrittore Nino Vinella, per ventiquattro anni (dal 1973 al 1997) come collaboratore ed in seguito corrispondente da Barletta con il Collega pubblicista Giuliano Rotunno per "La Gazzetta del Mezzogiorno": saranno esposte e liberamente consultabili dai partecipanti le annate originali rilegate del quotidiano provenienti da collezione privata con le pagine memorabili relative alla cronaca di Barletta che prima di quegli anni era seguita dal Prof. Scommegna e poi dal concittadino Michele Cristallo passato in organico alla Redazione centrale con incarichi di sempre maggiore responsabilità. "La Gazzetta del Mezzogiorno", storico quotidiano, ha scandito le fasi della crescita sull'intero Territorio prima con l'Ufficio di Corrispondenza affidato all'impegno dei Collaboratori, a cui ha fatto seguito la progressiva diffusione informativa con una pagina dedicata interamente alla Città per approdare all'apertura della Redazione provinciale per "La Gazzetta del Nord Barese e la Provincia di Barletta Andria Trani".

Nicola Mascellaro, nato a Gravina in Puglia nel 1939, ha lavorato presso "La Gazzetta del Mezzogiorno" dal 1966 al 1996 ricoprendo la carica di responsabile dell'Archivio e dei servizi tecnici di Redazione.
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Altri contenuti a tema
Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Iniziativa a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne 70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne Bilancio delle attività associative dell'anno appena concluso
Caposaldo Cittiglio a Barletta, luogo della memoria storica e naturalistica Caposaldo Cittiglio a Barletta, luogo della memoria storica e naturalistica Grande successo per l'iniziativa di Legambiente e Barletta Sportiva
Comitato Pro Canne sui ritrovamenti archeologici: «Attendiamo di comprenderne la reale importanza» Comitato Pro Canne sui ritrovamenti archeologici: «Attendiamo di comprenderne la reale importanza» La nota firmata dal presidente Nino Vinella
Canne della Battaglia, a lavoro i percettori di reddito di cittadinanza Canne della Battaglia, a lavoro i percettori di reddito di cittadinanza L'impegno in attività di accoglienza presso la stazioncina
Perché un protocollo d'intesa tra comune di Barletta e Fondazione Pietro Mennea Onlus? Perché un protocollo d'intesa tra comune di Barletta e Fondazione Pietro Mennea Onlus? La proposta del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.