Pino in via Dimiccoli, marciapiede dissestato
Pino in via Dimiccoli, marciapiede dissestato

Pino in via Dimiccoli, marciapiede dissestato

La segnalazione: «Può rappresentare un pericolo»

«Spettabile redazione, negli ultimi mesi si sono verificati numerosi episodi di caduta alberi allocati e costretti sui marciapiedi cittadini che solo per puro caso non hanno provocato feriti, come su viale Regina Elena, via D'Aragona e via Mura San Cataldo. Tutti pini, tutti piantati su superfici cementate e in luoghi densamente abitati.

Tutto ciò premesso, nelle more di auspicabili decisioni politiche e tecniche in merito alla corretta gestione del nostro patrimonio arboreo, ritengo doveroso segnalare alle autorità politiche e ai dirigenti competenti un potenziale caso analogo che a mio parere sembra rappresentare un pericolo costante per la pubblica e privata incolumità: un grande e bellissimo pino che i giardinieri della Barsa hanno nel tempo potato in maniera tale che si sviluppasse in altezza per svettare maestoso sulle case e sulle scuole di Barletta! E sì, il pino si trova proprio di fronte a due scuole: la Montessori e la Moro in via Mons. Dimiccoli ed è diventato così imponente e prepotente che ha distrutto il marciapiede e la sua chioma, completamente esposta ai venti, lo fa oscillare tanto che a ogni tormenta sembra volerci suggerire qualcosa...

Invito il Sindaco a ordinare l'immediato taglio dell'albero e ripristinare il marciapiede per la salvaguardia della sicurezza e della vita umana».

Maurizio
  • Situazione di pericolo
Altri contenuti a tema
1 Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate La segnalazione di un residente: «Mi sento deluso, spero che la mia voce venga ascoltata»
21 Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Diversi cittadini hanno avvistato gli esemplari di grossa taglia che circolano indisturbati
Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna «Ci sono persone che hanno perso tutto», i due barlettani vivono a Cesena da 20 anni
Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Sopralluogo dei tecnici comunali dopo la segnalazione dei residenti
Situazione via Canne: fuga di gas fermata Situazione via Canne: fuga di gas fermata Un pomeriggio intenso di soccorsi e apprensione per i residenti
Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Si sta procedendo all'evacuazione degli edifici nelle vicinanze
Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città In mattinata il sindaco Cannito aveva convocato il C.O.C. per monitorare l'andamento della situazione
3 Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Si auspicano soluzioni reali, come dossi rallentatori o "VeloOK"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.