Tributo a Pietro Mennea
Tributo a Pietro Mennea
Storia e cultura

Omaggio a Pietro Mennea domenica 4 settembre

domenica 4 settembre 2022 Evento annullato
18.00 Ingresso libero
via Porta Reale
A causa di sopravvenute diverse circostanze, nonché delle avverse previsioni meteo nella specifica fascia oraria di svolgimento, gli Organizzatori comunicano a tutti gli interessati di ritenersi ANNULLATA la manifestazione storico-sportivo-culturale intitolata "Omaggio di Barletta a PIETRO MENNEA nel cinquantesimo anniversario della medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Monaco 1972" promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV in programma domenica 4 settembre 2022 dalle ore 18 nel tratto compreso fra Via Magenta e Via Galliano nei pressi di Via Porta Reale.


Domenica 4 settembre, in via Porta Reale, dalle ore 18, si svolgerà l'incontro pubblico liberamente aperto alla Cittadinanza promosso dal Comitato italiano pro Canne della Battaglia ODV "Omaggio popolare a PIETRO MENNEA per i cinquant'anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Monaco del 1972" con intervento di Ospiti, testimoni del tempo, proiezione di video e letture. Il ricordo del giornalista Nino Vinella.

"Saranno cinquant'anni, mezzo secolo fa, quando - appena ventenne - Pietro conquistò lunedì 4 settembre 1972 in Germania la prima medaglia olimpica della sua longeva carriera sportiva ai XX Giochi di Monaco di Baviera (funestati dalla sanguinosa azione terroristica contro gli atleti israeliani che lui stesso racconterà in un libro uscito postumo a luglio 2020) piazzandosi al terzo posto sulla distanza a lui più congeniale dei duecento metri.

Un "bronzo" che Pietro raccontò in prima persona come tappa fondamentale della propria vita personale e sportiva dalle pagine di un bellissimo (ma ormai introvabile) supplemento illustrato con foto bianconero ed a colori offerto a tutta Italia da "La Gazzetta dello Sport".lEcco quel ricordo nelle sue parole autobiografiche.

"Per settantatré giorni, dal 17 giugno '72, data del record europeo dei 200 metri a Milano, al 3 settembre, quando ho corso le qualificazioni di questa stessa gara, la «mia» gara, ai Giochi di Monaco, ho avuto un solo pensiero in testa: vincere una medaglia alle Olimpiadi. E per far questo, mi ero preparato al meglio.

A Barletta, a fine luglio, era venuto persino un primato mondiale, davanti alla mia gente, nella staffetta 4x200.

Ma il mio pensiero era rivolto alla gara di Monaco. Sapevo che là avrei incontrato avversari fortissimi, che io avevo soltanto vent'anni e pochissima esperienza; ma ero preoccupato soprattutto di una cosa: se non avessi vinto nulla, che cosa avrebbe detto la gente di me, dopo tutto quanto era stato scritto dai giornali?

Ero quasi prigioniero di un senso di colpa, che mi spingeva a lavorare con un impegno sempre maggiore. Gli ultimi due giorni, prima di correre allo stadio Olimpico di Monaco, erano stati tremendi; l'idea di dover gareggiare, mi toglieva il sonno; era come se tutto iniziasse e si consumasse nei venti secondi di quella gara. Poi, quando corsi i primi due turni, mi sentii come liberato da un peso.

In finale, mi venne assegnata la seconda corsia. Era il 4 settembre, un lunedì; avevo lo statunitense Larry Black all'interno e Valery Borzov, in quinta. Non si può dire che la prima parte della gara sia stata esaltante: all'uscita della curva ero quinto, a spalla con il sesto.

Ma ero tranquillo, sapevo che iniziava Il la mia rimonta. E così, riuscii a ricucire, almeno in parte, un distacco che pareva incolmabile. No, Borzov era su un altro pianeta, avanti, troppo avanti, inavvicinabile, pronto a vincere a braccia alzate; anche Black era troppo lontano; ma la medaglia di bronzo era mia. A fine gara, ero quasi amareggiato.

Avevo intravvisto la medaglia d'argento, ma mi era scappata. Soltanto sul podio ho capito che potevo essere contento".

Aveva appena vent'anni, Pietro Paolo Mennea da Barletta. E da quella prima Olimpiade i successi, i primati, i record (quel tempo di 19"72 registrato alle Universiadi di Mexico City il 12 settembre 1979, data poi celebrata come "Mennea Day", è ancora imbattuto record europeo continentale sui duecento) hanno scritto col suo il nome di Barletta dovunque nel mondo…

Barletta ufficialmente "Città della Disfida". Ma quando saremo orgogliosi di leggere istituzionalmente "e di Pietro Mennea"? E quando vedremo realizzato il tante volte promesso monumento in onore della Freccia del Sud?
  • Pietro Mennea
Altri contenuti a tema
Una targa ricorderà Pietro Mennea sulla “Salita del Vaglio” Una targa ricorderà Pietro Mennea sulla “Salita del Vaglio” Martedì mattina l'iniziativa a 10 anni dalla morte dell'atleta barlettano
"Ma chi sei, Mennea?", il documentario Rai a dieci anni dalla morte della Freccia del Sud "Ma chi sei, Mennea?", il documentario Rai a dieci anni dalla morte della Freccia del Sud Immagini storiche e interviste per ricordare il campione di Barletta
5 Protocollo d’intesa tra la fondazione Pietro Mennea e il comune di Barletta Protocollo d’intesa tra la fondazione Pietro Mennea e il comune di Barletta La nota del giornalista Nino Vinella
«Dieci anni dopo Pietro Mennea, ci lascia Gianluca Vialli» «Dieci anni dopo Pietro Mennea, ci lascia Gianluca Vialli» Il ricordo di Nino Vinella nella sua nota stampa a nome del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
6 “Barletta Città della Disfida e di Pietro Mennea”: le promesse dell’amministrazione comunale “Barletta Città della Disfida e di Pietro Mennea”: le promesse dell’amministrazione comunale La nota del presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia
"Mennea 1980, Pietrograd" da stasera in tv il documentario di Matteo Marani "Mennea 1980, Pietrograd" da stasera in tv il documentario di Matteo Marani In onda su Sky il racconto dell'oro olimpico del campione barlettano
Un'azienda di Barletta realizza "Le piste di Pietro" con materiale riciclato Un'azienda di Barletta realizza "Le piste di Pietro" con materiale riciclato Sarà installata a Barletta nell’area esterna della scuola elementare Giovanni Modugno
Filippo Tortu indossa la maglia originale di Pietro Mennea per un nuovo progetto Filippo Tortu indossa la maglia originale di Pietro Mennea per un nuovo progetto Andrà in onda su Sky Sport un approfondimento televisivo dedicato al campione barlettano
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.