Flop 11
Flop 11
Calcio

Calcio, la Flop 11 del ventiseiesimo turno nel campionato di Prima Divisione, girone B

"Maglia nera" del weekend al Benevento

Nono appuntamento stagionale, ottavo in questo 2011, con Flop 11, un'esclusiva targata Barlettalife che propone la squadra dei peggiori calciatori della giornata appena trascorsa nel campionato di Prima Divisione, girone B. Turno caratterizzato dal crollo verticale del Benevento nella sfida dello "Jacovone" contro il Taranto. Sono proprio i sanniti i protagonisti in negativo della ventiseiesima giornata, con ben 3 giocatori inseriti nella "black list" della settimana.

La Flop 11 di questa settimana si dispone con il 4-3-3. A dirigere, con effetti nefasti, le operazioni dalla panchina è il tecnico dell'Esperia Viareggio, Giuseppe Scienza: la sua squadra manca il successo da ormai un mese e mezzo (2-1 sul campo della Virtus Lanciano il 31 gennaio) e riesce a "risolvere" la crisi dell'Atletico Roma che perdeva da cinque turni. L'allenatore ? si fa anche espellere nel finale per le proteste sul gol di Mazzeo che decide la gara. Che fine ha fatto la giovane formazione che nel girone di andata aveva ben impressionato e sembrava poter conquistare agevolmente la salvezza? Oggi i bianconeri toscani sono in penultima posizione con 26 punti e prospettive future poco rosee all'orizzonte.

Tra i pali giornata nera per l'estremo difensore del Benevento, Marco Paoloni, che subisce tre reti dagli avanti jonici e sul terzo gol tarantino lascia la propria porta sguarnita per andare a cercare gloria nell'area avversaria su un calcio d'angolo, dando così il placet a Garufo per chiudere il match con la rete del 3-1.

In difesa a presidiare la corsia di destra, sebbene prediliga occupare la fascia opposta, Marco Angeletti dell'Atletico Roma, "nota stonata" nel ritorno al successo dei capitolini con una prestazione insufficiente, aggravata dalla disattenzione sul pareggio di Marolda e dall'espulsione per doppia ammonizione nel finale di gara. Nel ruolo di terzino sinistro Diego Palermo del Benevento: l'esterno scuola-Roma è costantemente in affanno contro la frizzante corsia di destra del Taranto composta da Garufo e Chiaretti, e si fa scavalcare da Sy in occasione del pareggio dei ragazzi di mister Dionigi.
Nel cuore della difesa nota di demerito per il poderoso stopper del Foligno, Ivan Merli Sala, bruciato da Abate in occasione del raddoppio del Siracusa nella sfida del "De Simone" e protagonista di diverse sbavature nell'arco dei novanta minuti. Al suo fianco il lucchese Dario Bova, che naufraga insieme ai suoi compagni nel derby perso in casa del Pisa: sulla coscienza del centrale rossonero pesa in particolare la disattenzione sull'azione personale di Carparelli che dà il là al vantaggio nerazzurro messo a segno da Ilari.

Mediana dotata di grande fisicità e poco fosforo quella di questa settimana: in cabina di regia David D'Antoni della Ternana. Il capitano delle "fere" rossoverdi rimedia un'ingenua espulsione a inizio ripresa e costringe i suoi compagni agli straordinari per conquistare un punto nella sfida casalinga contro la Virtus Lanciano. Ai suoi fianchi Roberto Coletti dell'Andria, eccessivamente nervoso nella sfida interna persa contro gli ex-compagni del Foggia, tanto da rischiare il "rosso" in un paio di occasioni, e Paolo Castellazzi del Foligno: da dimenticare la prestazione del giovane mediano prodotto dal vivaio della Sampdoria, sostituito nell'intervallo dal suo tecnico Giunti.

In attacco un tridente "spuntato" che vede largo sulla corsia di destra Paolo Carbonaro del Gela. L'ex attaccante del Barletta, ancora alla ricerca del primo centro in campionato, ci mette tanta buona lena ma si dimostra ancora una volta troppo impreciso sottoporta nella sfida pareggiata dai siciliani contro la Juve Stabia. Al fianco della punta classe '89 scuola-Palermo due "vecchie volpi" della categoria: Giampiero Clemente del Benevento, non pervenuto nella prova contro il Taranto, tanto da meritarsi il cambio dopo nemmeno un'ora di gioco, e il ternano Davide Sinigaglia, sacrificato alla ragion di Stato dopo l'espulsione di D'Antoni per riequilibrare la squadra. Una giornata negativa per l'ex attaccante di Arezzo e Novara, che nei 55' disputati al "Liberati" non aveva messo in mostra spunti degni del suo repertorio.

Tra gli arbitri, la "maglia nera" di questa settimana va di diritto a Marco Viti della sezione di Campobasso: il fischietto molisano in Andria-Foggia prima non vede il "mani" fuoriarea del portiere ospite Santarelli in uscita sulla punta biancazzurra Caturano, e 5 minuti dopo, su indicazione del guardalinee, assegna al Foggia una discutibile punizione per un'uscita dell'estremo andriese Spadavecchia al limite della propria area di rigore. Dal calcio piazzato scaturisce il vantaggio dei Satanelli firmato da Insigne che decide il derby del "Degli Ulivi".

FLOP 11 TARGATA BARLETTALIFE: Paoloni (Benevento); Angeletti (Atletico Roma), Merli Sala (Foligno), Bova (Lucchese), Palermo (Benevento); Coletti (Andria Bat), D'Antoni (Ternana), Castellazzi (Foligno); Carbonaro (Gela), Sinigaglia (Ternana), Clemente (Benevento).

ALLENATORE FLOP 11 BARLETTALIFE: Giuseppe Scienza (Esperia Viareggio).

ARBITRO FLOP 11 BARLETTALIFE: Marco Viti della sezione di Campobasso (Andria-Foggia).
  • SS Barletta Calcio
  • Calcio
  • Campionato
  • BarlettaViva
Altri contenuti a tema
Massimo Pizzulli, l'uomo del destino biancorosso dell'ultimo decennio Massimo Pizzulli, l'uomo del destino biancorosso dell'ultimo decennio Dal Barletta della difficile ricostruzione del 2015, al suo Martina che fa a pezzi la "revoluciòn" biancorossa del 2023
Le mani di Nicola Dibitonto nella promozione in A della Cremonese Le mani di Nicola Dibitonto nella promozione in A della Cremonese Per l'ex portiere barlettano, oggi preparatore dei portieri, si tratta del secondo salto in massima serie dopo quello con il Monza
Barletta calcio: bicchiere mezzo pieno e missione futuro Barletta calcio: bicchiere mezzo pieno e missione futuro Perchè la sconfitta in finale di coppa dev'essere un punto di partenza
Ed ecco Barletta-Rovato Vertovese, confronto tra due mondi calcistici quasi opposti Ed ecco Barletta-Rovato Vertovese, confronto tra due mondi calcistici quasi opposti Si gioca domani a Teramo l’attesissima finale di Coppa Italia Dilettanti
Occhio Barletta, il Rovato Vertovese non va sottovalutato Occhio Barletta, il Rovato Vertovese non va sottovalutato Dopo l’approdo in finale di coppa, il Rovato Vertovese vince anche il campionato di Eccellenza lombarda.
1 Barletta-Rovato Vertovese: è già sold out Barletta-Rovato Vertovese: è già sold out Polverizzati in poche ore tutti i tagliandi a disposizione della tifoseria barlettana
Finale Coppa Italia Dilettanti tra Barletta e Rovato Vertovese: biglietti in vendita dal 2 maggio Finale Coppa Italia Dilettanti tra Barletta e Rovato Vertovese: biglietti in vendita dal 2 maggio Tutti i dettagli sui settori, tessere e modalità di accredito
Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Una speciale lezione di giornalismo per le classi 5^ B e C dell’I.C. “Giovanni Paolo II” di Barletta, guidati dalla caporedattrice Ida Vinella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.