Ospedale Dimiccoli
Ospedale Dimiccoli
La città

Una targa per ricordare il cardiologo barlettano Donato Messina

Iniziativa dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Bat

L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani "rende omaggio" al cardiologo barlettano dottor Donato Messina scomparso nel mese di ottobre del 2016.

Infatti, oggi alle 11,30, nello spazio antistante il reparto di cardiologia dell'ospedale "Monsignor Raffaele Dimiccoli" di Barletta sarà scoperta una targa commemorativa per ricordare l'altissimo esempio medico ed umano del cardiologo barlettano. L'iniziativa è stata fortemente voluta da parte del dottor Benedetto Delvecchio presidente dell'Omceo Bat.

Alla cerimonia parteciperanno il presidente dell'Ordine Benedetto Delvecchio, il direttore generale della Asl Ottavio Narracci, il primario del reparto Michele Russo, i famigliari del dottor Messina e i colleghi medici. "L'Ordine che mi onoro di presiedere compie questo gesto con estrema gratitudine nei confronti dell'indimenticabile ed indimenticato Donato Messina – ha dichiarato il dottor Benedetto Delvecchio, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani -. Questo nostro gesto vuole essere un segno visibile per rendere omaggio ad un uomo e un collega che tanto ha dato in termini di professionalità ed umanità. Un esempio per noi tutti. Voglio ricordare il suo ruolo di pioniere della cardiologia in un'epoca in cui gli unici strumenti che si avevano a disposizione erano il proprio intuito clinico e il rapporto medico paziente era fondato sul dialogo, sulla " visita ", sulla raccolta dei segni, senza l'aiuto degli strumenti di cui oggi disponiamo".
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
  • Medici
Altri contenuti a tema
Gestione delle trombosi, riconoscimento internazionale per la neurologia di Barletta Gestione delle trombosi, riconoscimento internazionale per la neurologia di Barletta Nuovo grande risultato per il "Dimiccoli"
Il robot Nao oggi in pediatria al "Dimiccoli" di Barletta Il robot Nao oggi in pediatria al "Dimiccoli" di Barletta Giornata di sorrisi e sperimentazioni
Insegnare le manovre salvavita alle future mamme: un corso a Barletta Insegnare le manovre salvavita alle future mamme: un corso a Barletta Si è svolto nel Distretto Socio Sanitario di Barletta un incontro formativo sulle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica
Arriva all'ospedale di Barletta la Pet-Tac mobile Arriva all'ospedale di Barletta la Pet-Tac mobile Sarà attiva da domani, mentre cominciano i lavori nel reparto di Medicina Nucleare del "Dimiccoli"
Un anno di attività per la psiconcologia del “Dimiccoli” di Barletta Un anno di attività per la psiconcologia del “Dimiccoli” di Barletta Servizio possibile grazie a una borsa di studio del Calcit
Morì di Covid al "Dimiccoli" di Barletta, la procura chiede rinvio a giudizio per due medici Morì di Covid al "Dimiccoli" di Barletta, la procura chiede rinvio a giudizio per due medici I fatti risalgono al novembre 2020
Al Dimiccoli di Barletta le nuove frontiere per il trattamento dei tumori Al Dimiccoli di Barletta le nuove frontiere per il trattamento dei tumori Il direttore dell'U.O.C. di Oncologia, il dott. Gadaleta, spiega l'immunoterapia utilizzata per i pazienti oncologici
7 All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" All'ospedale Dimiccoli di Barletta in… treno: arriva il primo "sì" Soddisfatto il Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia che aveva sollecitato il progetto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.