Associazioni

Scatigno e il collettivo Exit : «Silenzio completo della politica, non ci meraviglia»

Analisi dell'evasione fiscale dei 7 imprenditori barlettani. Rapporto sempre più stretto tra affari e politica

«L'operazione portata avanti qualche giorno fa dalla Guardia di Finanza, con l'arresto di 7 imprenditori barlettani del settore edile per frode fiscale continuata, perpetrata dal 2005 al 2009, per un valore di 43 milioni di euro, non ci meraviglia assolutamente». E' l'amara conclusione di Francesco Scatigno, del collettivo Exit, che quasi con disincanto analizza una situazione che sembra essere sempre di più un "segreto di Pulcinella", Scatigno in accordo a quanto da noi notificato su un colpevole e assordante silenzio della politica nostrana, continua così. «Come non ci meraviglia il completo silenzio della classe politica istituzionale della nostra città,che fino ad oggi non ha espresso nessun giudizio,come se la questione non investisse direttamente anche le istituzioni e soprattutto il rapporto sempre più stretto tra affari e politica. Perché su questo aspetto che secondo noi va focalizzata l'attenzione per cercare di scardinare un sistema che viene reciprocamente alimentato in uno scambio continuo tra classe padronale e casta politica. Non può sfuggire il fatto che mentre la maggior parte delle persone a Barletta è costretta a subire gli effetti di una crisi economica devastante che produce sempre più precarietà e miseria,si assiste invece ad una elitè che, su un bene primario come la casa, continua ad arricchirsi e lo fa, non solo cementificando ampie porzioni del nostro territorio,ma anche taglieggiando e strozzando quelle famiglie che stentano ad arrivare alla fine del mese».

«Tutto ciò avviene con la complicità della classe politica barlettana che ha la sfacciataggine di ergere ad emblema del proprio operato l'idea di legalità. Concetto che viene brandito come una clava se a "trasgredire" le regole sono gli ultimi della società che magari praticano l'illegalità per pura sopravvivenza,mentre se a farlo è un capitalismo di rapina, nessuno muove un dito. Non stiamo qui a invocare la "forca", visto che non crediamo alle istituzioni carcerarie come possibilità per redimere gli esseri umani,ma pensiamo che vada preso atto come il mondo delle imprese oggi rappresenti un corpo separato dalla società capace solo di privatizzare i profitti e collettivizzare al massimo le perdite. In tutto questo la politica ha una grossa responsabilità, perché non è capace di costruire un progetto autonomo di sviluppo del territorio fuori dalla logica di asservimento ai poteri forti».

«Per questo chiediamo all'Amministrazione di costituirsi parte civile nel processo, visto che l'evasione fiscale ha comportato un danno alla collettività per quanto riguarda risorse che potevano essere investite in servizi per i cittadini. Inoltre va smantellato quel sistema di potere che ha ramificazioni anche all'interno dell'Ufficio Tecnico del Comune, che ormai opera più come una succursale delle imprese che come ufficio per la cittadinanza. Su queste questioni vorremmo che il Sindaco e l'intero centro-sinistra diano delle risposte immediate, perché non è possibile più nascondersi dietro un astratto concetto di legalità quando invece nella nostra città manca qualsiasi idea di giustizia sociale».
  • Guardia di Finanza
  • Indagini
  • Evasione fiscale
  • Collettivo Exit
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.