Fabbrica
Fabbrica
Associazioni

Questione cementeria: organizzato un presidio a Palazzo di città far valere la voce della cittadinanza

Appuntamento martedì 9 novembre alle ore 16.30. "Perchè noi non ci stiamo!"

9 settembre 2010. Clima acceso a Palazzo di città, presidiato da un nutrito gruppo di cittadini che chiedono a voce unanime l'accantonamento dell'ennesimo progetto per la costruzione di centrali a biomasse che, questa volta, avrebbe dovuto avere maggiore potenza rispetto a quella prevista dai precedenti progetti. I passanti si informano, sono partecipi: avere una centrale biomasse-inceneritore non piace a nessuno. L'iniziativa ottiene il rilievo sperato; infatti, dopo aver ricevuto una delegazione di manifestanti, il Sindaco di Barletta ing. Nicola Maffei unitamente all'Assessore comunale alle Politiche Ambientali dott. Salvatore Filannino, comunica l'avvenuta richiesta di annullamento del procedimento per la costruzione e l'esercizio di un impianto produttivo di energia elettrica da fonti rinnovabili da ubicare nel comune di Barletta. Viene infine promesso un consiglio monotematico sulla questione energetica e sul proliferare nel nostro territorio di progetti di centrali a biomasse, inceneritori ed esplorazioni petrolifere (non ancora tenutosi, forse promesso solo per placare i bollenti spiriti dei manifestanti?). Barletta cambia pagina, almeno così speravamo.

Momentaneamente scongiurato il pericolo di avere una centrale a biomasse sotto casa, emerge una nuova incombenza. Già da qualche mese si vociferava del possibile incremento delle tonnellate di rifiuti plastici bruciati in pieno centro abitato dalla cementeria posseduta dal gruppo Buzzi Unicem, che sarebbero passate da 26666 tonnellate annue (anche se qualcuno sostiene siano 40 000) a 80 000. Un progetto al vaglio che non sarebbe mai potuto essere messo in atto: con queste parole cercavamo di convincerci che tutto questo non sarebbe potuto succedere, fiduciosi nelle istituzioni.

Ora che l'incubo si sta concretizzando cosa fare? Il coordinamento No biomasse e inceneritori si sta mobilitando per bloccare l'ennesimo procedimento, sensibilizzare la cittadinanza per renderla consapevole. La prima azione promossa dal coordinamento è il presidio di palazzo di città, a distanza di due mesi esatti dall'annulamento del procedimento per la costruzione della centrale a biomasse progettata Life Energy srl, dalla potenza di 57 Mwe. Si chiede il mantenimento della promessa del primo cittadino di tenere un consiglio monotematico sulla questione energetica e di organizzare un confronto diretto con gli esponenti della Buzzi Unicem. Appuntamento quindi martedì 9 novembre alle ore 16.30 per far valere ancora una volta la voce di tutta la cittadinanza barlettana.
  • Nicola Maffei
  • Disagio per i cittadini
  • Coordinamento no biomasse
  • Palazzo di città
  • mobilitazione
Altri contenuti a tema
Progetti utili alla collettività, attivi 25 assistenti di quartiere Progetti utili alla collettività, attivi 25 assistenti di quartiere Obiettivo il sostegno a persone in difficoltà o a rischio isolamento
Il sindaco incontra i giovani cittadini della "Massimo D'Azeglio" Il sindaco incontra i giovani cittadini della "Massimo D'Azeglio" Alunni e docenti ospiti a Palazzo di Città
1 “Comitato Cappuccini”, un nuovo comitato di quartiere per Barletta “Comitato Cappuccini”, un nuovo comitato di quartiere per Barletta La sua costituzione per una rappresentanza territoriale di riferimento
Concessione di aree da adibire ad orto sociale, c'è l'avviso Concessione di aree da adibire ad orto sociale, c'è l'avviso Pubblicato sull'albo pretorio comunale
1 Consegnato il cantiere per alloggi riservati a categorie con fragilità sociale Consegnato il cantiere per alloggi riservati a categorie con fragilità sociale Conferenza stampa a Palazzo di Città
22 Contributo integrativo al canone di locazione 2021 Contributo integrativo al canone di locazione 2021 Approvato il nuovo bando
Due cerimonie di intitolazione, strade dedicate a Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Due cerimonie di intitolazione, strade dedicate a Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Appuntamento martedì 13 dicembre
Nuovi orari per gli uffici comunali Nuovi orari per gli uffici comunali Provvedimento disposto per il contenimento dei consumi energetici nella pubblica amministrazione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.