Presepe artigianale di Michele Paparella
Presepe artigianale di Michele Paparella
La città

Il presepe artigianale di Michele Paparella con personaggi realizzati dalle Barbie

L’uomo, un pompiere in pensione, ha anche omaggiato medici e infermieri

San Giuseppe c'è, la Madonna anche: non manca proprio nulla nella Natività made in Barletta. Ciò che rende speciale il presepe di Michele Paparella, ex Vigile del Fuoco di 81 anni, è la sua realizzazione a mano. Oltre alla scenografia di impatto e alla suddivisione sui tre piani, il signor Michele è l'artefice di tutto ciò che è in movimento: nessuno dei personaggi, infatti, è stato acquistato, ma sistemato e adattato dalla genialità dell'ex pompiere.

"Tutto ciò che si muove – ha dichiarato – è realizzato da me. Dopo aver comperato i personaggi tipici del presepe, li ho smontati e tagliati per poterli vedere in azione. Ho preso delle vecchie Barbie di mia nipote, ho tolto loro le teste e le ho sostituite con quelle caratteristiche". La vera difficoltà, tuttavia, è nel renderli vivi e in funzione.

Ma il signor Michele minimizza e spiega: "Basta avere un motorino e il gioco è fatto. Le mani e i piedi delle Barbie mi hanno permesso di mettere in movimento la Madonna, il fornaio, il fabbro, la lavandaia, i due amici che brindano, la signora che impasta e il taglialegna. Le braccia delle bambole, essendo più leggere, si sposano alla perfezione per questo utilizzo".

Tra Barbie riciclate e genialità dell'artista

Ad essere riciclate non sono state solamente le Barbie ma anche dai giocatori del calcio balilla, per l'occasione pittati e trasformati. L'ingegno del signor Michele, tuttavia, non termina qui: dalla vaschetta della margarina ha realizzato le fontane, da una molla ha permesso al bue e l'asinello il movimento della testa e dal cono dei cotoni utilizzati nelle maglierie è stato realizzato un mulino.

Amante del fai fa te, il signor Paparella, anno dopo anno, ha creato nuovi personaggi da inserire all'interno del suo presepe, che nel 2019 ha raggiunto l'apice della sua realizzazione, arrivando a comprendere anche un trabucco in funzione. "Quest'anno – ha concluso – dato il momento particolare che stiamo vivendo ho preferito ridimensionare il mio presepe artigianale, riducendo il tutto a un piccolo angolo e non a un vero e proprio paesaggio in miniatura".

Nessuna invenzione dunque per il 2020? Certo che sì: la creatività e la genialità dell'81enne hanno portato alla luce un ringraziamento per medici e infermieri da parte di Babbo Natale con tanto di mascherina. In movimento, s'intende.
  • Santo Natale
  • Presepe
Altri contenuti a tema
Auguri di Natale… con le voci del nostro territorio Auguri di Natale… con le voci del nostro territorio I nostri auguri autentici per tutti i lettori del Viva Network
Eventi a Natale e Capodanno in piazza: gli ultimi giorni del 2022 in Puglia Eventi a Natale e Capodanno in piazza: gli ultimi giorni del 2022 in Puglia I principali appuntamenti, tra mercatini e spettacoli fino alla notte di San Silvestro
Babbo Natale arriva nel reparto pediatria del "Dimiccoli" Babbo Natale arriva nel reparto pediatria del "Dimiccoli" Appuntamento alle 11 per l'iniziativa dell'associazioni Minerva e Divine del Sud
Babbo Natale arriva a Barletta Babbo Natale arriva a Barletta Iniziativa della Confesercenti Bat con la Rete delle associazioni e l'Ambulatorio popolare
1 Barletta si prepara al Natale, ultima settimana di shopping natalizio Barletta si prepara al Natale, ultima settimana di shopping natalizio Le decorazioni natalizie illuminano le vie della città
La magia del Natale a Barletta: il  soggiorno di casa che diventa presepe La magia del Natale a Barletta: il soggiorno di casa che diventa presepe La passione di Giusy e l’allegria contagiosa di suo figlio
Babbi Natale motociclisti per le strade di Barletta Babbi Natale motociclisti per le strade di Barletta Una campagna di beneficenza per acquistare un Bilirubinometro da donare al reparto di pediatria
Babbo Natale arriva in Pediatria con Divine del Sud e Minerva Babbo Natale arriva in Pediatria con Divine del Sud e Minerva Visita ai piccoli pazienti dell'ospedale "Dimiccoli" di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.