Scoperta a Canosa di Puglia una centrale di trasmissione abusiva dei canali Sky
Scoperta a Canosa di Puglia una centrale di trasmissione abusiva dei canali Sky
Cronaca

Maxi operazione "anti pezzotto", la Finanza di Barletta contro la pirateria

Scoperta a Canosa di Puglia una centrale di trasmissione abusiva dei canali Sky

I finanzieri del Gruppo di Barletta nell'ambito di un'attività d'iniziativa dedita al contrasto della pirateria televisiva, a seguito di una capillare attività infoinvestigativa, hanno scoperto una centrale di trasmissione abusiva dei canali della piattaforma SKY.

ln particolare, a seguito di numerosi servizi di osservazione e controllo, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Barletta hanno individuato un locale sito a Canosa di Puglia ove erano installati 5 computer ad alte prestazioni, 33 decoder e 12 encoder, un componente elettronico digitale per fa codificazione del segnale criptato.

La strumentazione individuata, funzionante ed operativa al momento dell'accesso dei Finanzieri, serviva a trasmettere illecitamente i contenuti della pay tv a migliaia di utenti, in corso di identificazione.

Il gestore della centrale abusiva è stato denunciato a piede libero per la violazione alla normativa sul diritto d'autore, le cui pene sono state ulteriormente inasprite dalla Legge 93/2023, sia per chi trasmette illegalmente i contenuti protetti da copyright, che, per chi "sfrutta" i contenuti illecitamente trasmessi. Grazie all'analisi dei materiali sequestrati sarà possibile individuare i nominativi degli utenti finali e valutare eventuali procedimenti a loro carico.

Si evidenzia, al riguardo, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell'indagato sarà definitivamente accertata qualora intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.

Le investigazioni eseguite dalla Guardia di Finanza a contrasto delle multiformi tipologie di pirateria si inquadrano nel più ampio dispositivo presidiario che il Corpo pone quotidianamente in essere in tale settore. La violazione dei diritti di proprietà intellettuale costituisce, infatti, un'attività illecita estremamente lucrativa per le organizzazioni criminali, generando al contempo notevoli danni all'economia legale, per la distorsione della concorrenza e per la cospicua evasione fiscale generati da tale diffuso traffico illecito.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Guardia di Finanza, visita del comandante regionale Puglia al comando provinciale di Barletta Guardia di Finanza, visita del comandante regionale Puglia al comando provinciale di Barletta L'apprezzamento del generale Toscano per le attività svolte
1 Gdf Barletta, sequestrati 50mila prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza Gdf Barletta, sequestrati 50mila prodotti contraffatti e non conformi agli standard di sicurezza Pelletteria e giocattoli tra gli oggetti requisiti
Guardia di Finanza Barletta: tre arresti per spaccio a Bisceglie Guardia di Finanza Barletta: tre arresti per spaccio a Bisceglie Il valore complessivo dello stupefacente, destinato alla vendita durante la movida del week-end delle località del Nord Barese, è stimato intorno ai 20mila euro
20mila capi contraffatti sequestrati ad un'azienda di Barletta 20mila capi contraffatti sequestrati ad un'azienda di Barletta Operazione della Guardia di Finanza di Verbania: utilizzato il logo "NASA" con modifiche non autorizzate
Cessione crediti d’imposta, 72 milioni sequestrati dalla Guardia di Finanza di Barletta Cessione crediti d’imposta, 72 milioni sequestrati dalla Guardia di Finanza di Barletta Indagate 5 persone e 4 società
La Finanza di Barletta sequestra oltre 1.620 litri di “gasolio agricolo” La Finanza di Barletta sequestra oltre 1.620 litri di “gasolio agricolo” Il prodotto era utilizzato indebitamente sia da esercenti di attività agricole che da privati cittadini
I finanzieri festeggiano il patrono San Matteo: oggi la cerimonia a Barletta I finanzieri festeggiano il patrono San Matteo: oggi la cerimonia a Barletta Il comandante provinciale Cassano: «Sul territorio fondamentale la collaborazione dei cittadini»
Truffa ai danni dell'INPS, due misure cautelari e sequestro di 63mila euro Truffa ai danni dell'INPS, due misure cautelari e sequestro di 63mila euro Operazione della guardia di finanza di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.