Via Chieffi
Via Chieffi
La città

La strada preferita dai cani barlettani

Slalom pomeridiano tra deiezioni canine. Via Chieffi, una strada storica per i cani del centro

Via Chieffi è la strada preferita dai cani, anzi, dai padroncini dei cani, che portano i loro teneri animaletti a sbrigare i bisognini lungo la zona alberata. Questa strada è una strada "storica" per il passeggio dei cani , portati qui, per farli rilassare sotto gli alberelli e sul marciapiede. Camminare potrebbe essere rischioso, a meno che non si cammini con lo sguardo basso a terra, per individuare e schivare le "pepite canine" lasciate dagli amici a quattro zampe e non raccolte dai loro padroni.
Via Chieffi
Gli esemplari di pepite sono di varia grandezza e valore, le possiamo trovare anche intorno agli alberi, forse perché i padroncini, mossi a compassione verso quei cittadini che osano camminare, posizionano il cagnolino vicino l'alberello, infatti la pepita è un ottimo fertilizzante per piante e alberi. Camminare la sera su questa via, significherebbe morte certa per le proprie scarpe, poiché il buio favorisce il pestaggio delle preziose pepite canine. Per fortuna non tutti i padroni di cani sono insensibili alla paletta e bustina per la raccolta delle deiezioni canine, questo fa ben sperare nell'estinzione di quei padroncini che forse non possono permettersi una paletta e una bustina.

Tempo fa, fu avvistato sfrecciare, attraverso le gioiose vie di Barletta, un mezzo avveniristico, uno scooter dotato di aspira-deiezioni canine, che avrebbe dovuto essere la soluzione definitiva per ripulire le strade. Si narra che questo scooter sia stato visto sfrecciare e aspirare pepite un paio di volte, da allora è scomparso, riuscire ad intercettarlo avrebbe lo stesso valore dell'avvistamento dello Yeti in Nepal.

La caccia allo scooter è aperta, sebbene via Chieffi non sia l'unica via della città ad essere lastricata di deiezioni. La multa per chi viene "pizzicato" è di 100 euro, ma multare i padroni dei cani è quasi impossibile, dato che molti cani escono la mattina presto o la sera tardi per depositare pepite, ovvero fuori dagli orari di servizio della polizia municipale. Intanto, siamo in attesa di un parco – cane, tanto caldeggiato dalla omonima associazione. Se ci si può permettere un cane di razza pregiata, ci si può permettere la spesa di pochi euro per una paletta, la busta per la raccolta ve la forniamo noi.
  • Polizia municipale
  • Animali
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la messa in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale Celebrata a Barletta la messa in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale La cerimonia si è tenuta presso la chiesa del Santissimo Crocifisso. Consegnati degli encomi a fine celebrazione
Il bilancio del 2024 della Polizia locale di Barletta Il bilancio del 2024 della Polizia locale di Barletta Il comandante Filannino: «Pronti per la grande avventura delle Frecce Tricolori ad agosto 2025»
Rispetto e tutela degli animali, se ne parla oggi a Barletta Rispetto e tutela degli animali, se ne parla oggi a Barletta Appuntamento alle 18:30 nel centro di aggregazione multifunzionale
L’ex assessore Scazzeri: «Fiera del lavoro svolto» L’ex assessore Scazzeri: «Fiera del lavoro svolto» La lettera di saluto
Il sindaco di Barletta ringrazia la Polizia locale intervenuta al maxi incidente di ieri Il sindaco di Barletta ringrazia la Polizia locale intervenuta al maxi incidente di ieri Il messaggio del primo cittadino
PUMS, domani al via il processo partecipativo PUMS, domani al via il processo partecipativo Giovedì 19 settembre due le sessioni di lavoro al Comando di Polizia Locale
Recuperati due suricati in campagna a Barletta, l'appello dell'Enpa: «Non acquistate animali esotici» Recuperati due suricati in campagna a Barletta, l'appello dell'Enpa: «Non acquistate animali esotici» «Sono molto affettuosi con gli esseri umani ma è assolutamente un rapporto innaturale»
Salvato cane caduto in un pozzo scoperto in via del Gelso Salvato cane caduto in un pozzo scoperto in via del Gelso Intervengono Vigili del Fuoco e Polizia locale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.