Cav. Giovanni Pomarico
Cav. Giovanni Pomarico
Speciale

Fondazione Megamark, 271 progetti concorrono all’undicesima edizione del bando "Orizzonti Solidali"

Grande attenzione al tema della dispersione scolastica. Pomarico: «Ci sta molto a cuore il futuro dei giovani, sono loro il perno della nostra società»

Sono 271 i progetti che concorrono all'undicesima edizione di 'Orizzonti solidali', il bando destinato alle organizzazioni del terzo settore pugliese promosso dalla Fondazione Megamark di Trani, in collaborazione con i supermercati Dok, A&O e Famila, per sostenere iniziative da realizzare in Puglia.

Il concorso ha messo a disposizione 250mila euro per progetti negli ambiti dell'assistenza sociale, sanità, ambiente e cultura e, quest'anno, per la prima volta, si è arricchito di un nuovo ambito, quello dell'abbandono scolastico, al quale si sono destinati ulteriori 30mila euro.

La novità, finalizzata a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica tra gli adolescenti, ha incontrato l'interesse del terzo settore pugliese che ha risposto proponendo ben 54 iniziative, ovvero una su cinque tra tutte quelle inviate.

Il maggior numero di progetti, 81, riguarda però l'assistenza sociale a sostegno di persone in condizione di disagio; 73 quelli che propongono iniziative culturali, con attività volte a favorire la promozione dell'arte e del sapere; 39, invece, sono le proposte in ambito ambientale, con iniziative di educazione e informazione ambientale, sviluppo sostenibile e arredo urbano mentre 24 i progetti in ambito sanitario, per un'assistenza sussidiaria a quella delle strutture pubbliche.

La richiesta di finanziamento complessiva sfiora i sei milioni e mezzo di euro per sostenere iniziative proposte da tutta la Puglia con il territorio barese a fare la parte del leone con 119 progetti, seguito dalla provincia di Taranto (42), Bat (39), Foggia (31), Lecce (23) e Brindisi (17).

«Ringrazio tutte le associazioni del terzo settore – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente della Fondazione Megamark – per la fiducia riposta nella Fondazione e nel bando, che anche quest'anno ha riscontrato un grande entusiasmo. Ci impegneremo a valutare ogni singola proposta augurandoci di poter realizzare quanti più sogni possibili su tutto il territorio pugliese. Ci sta molto a cuore il futuro dei giovani, sono loro il perno della nostra società; con i progetti finalizzati a contrastare l'abbandono scolastico ci auguriamo di poter, anche solo in parte, contribuire a far sì che i ragazzi pugliesi possano superare le difficoltà e portare a termine gli studi».

La commissione giudicatrice, composta da rappresentanti della Fondazione Megamark e un esperto di responsabilità sociale di impresa, è già all'opera con la prima selezione delle proposte; i primi di giugno si passerà alla fase conoscitiva delle associazioni in short list che presenteranno i propri progetti alla commissione. Quelli più meritevoli saranno proclamati vincitori e assegnatari delle risorse entro fine giugno.

A partire dal 2012, anno della prima edizione di 'Orizzonti Solidali', sono 112 i progetti che hanno visto la luce in Puglia grazie a oltre due milioni di euro donati complessivamente dalla Fondazione. A causa della pandemia, nel 2020 la Fondazione non bandì il concorso, scegliendo di destinare 400mila euro al sistema sanitario pugliese. Quella del 2021/2022 fu invece un'edizione speciale, riservata a progetti dedicati all'emergenza in Ucraina.
  • Fondazione Megamark
Altri contenuti a tema
Sapo Matteucci con il romanzo "Per futili motivi" è il vincitore dell'ottava edizione del "Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi" Sapo Matteucci con il romanzo "Per futili motivi" è il vincitore dell'ottava edizione del "Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi" Ieri sera a Trani la cerimonia finale con Luca Ward e Neri Marcorè
Neri Marcorè e Luca Ward a Trani per la cerimonia finale del “Premio Fondazione Megamark” Neri Marcorè e Luca Ward a Trani per la cerimonia finale del “Premio Fondazione Megamark” Venerdì verrà proclamato il vincitore, sabato in Fiera del Levante secondo evento con Antonio Stornaiolo
"Orizzonti Solidali 2023" da record: in totale saranno erogati quasi 350mila euro "Orizzonti Solidali 2023" da record: in totale saranno erogati quasi 350mila euro Premiati due progetti nella provincia Bat
Annunciata la cinquina dei romanzi finalisti dell’ottava edizione del Premio Fondazione Megamark Annunciata la cinquina dei romanzi finalisti dell’ottava edizione del Premio Fondazione Megamark Il 15 settembre a Trani la premiazione del vincitore
Ottantotto i romanzi in gara per il “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi” Ottantotto i romanzi in gara per il “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi” In programma il 15 settembre la cerimonia di premiazione
Al via l’ottava edizione del concorso letterario “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi” Al via l’ottava edizione del concorso letterario “Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi” Montepremi di 13.000 euro per vincitore e finalisti
L'abbandono scolastico tra i nuovi ambiti del bando "Orizzonti solidali" della Fondazione Megamark L'abbandono scolastico tra i nuovi ambiti del bando "Orizzonti solidali" della Fondazione Megamark Presentata l'undicesima edizione del bando di concorso destinato al terzo settore pugliese
Fondazione Megamark presenta la nuova edizione di "Orizzonti solidali" Fondazione Megamark presenta la nuova edizione di "Orizzonti solidali" Online alle ore 18.30 l'annuncio per partecipare al bando di concorso 2023/2024
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.