Elicottero 118
Elicottero 118
La città

Elisuperficie al Dimiccoli: «Dalla stampa notizie inesatte»

Lunedì scorso un atterraggio nell’area non ancora autorizzata

Riprendiamo una notizia apparsa nei giorni scusi su vari organi di stampa nonché su siti istituzionali inerente l'imminente inaugurazione del servizio di elisoccorso presso l'ospedale "R. Dimiccoli" di Barletta e della relativa elisuperficie lì presente. Secondo quanto hanno riportato, tra gli altri, anche la "Gazzetta del Mezzogiorno" e il sito del Consiglio Regionale, l'elisuperficie del "Dimiccoli" sarebbe attualmente perfettamente operativa nelle ore diurne e la prossima inaugurazione non sarebbe altro che un potenziamento del servizio che verrebbe esteso all'intera giornata.

Ciò non sarebbe vero. A riprova di questo è la presenza attorno alla pista di una recinzione delimitata da nastri bicolori da cantiere, fili di ferro, cappucci di protezione e quant'altro che non permetterebbero alcun accesso all'area. La questione si arricchisce con un episodio che sarebbe avvenuto lunedì scorso su cui, da indiscrezione, sembrerebbe essere stata avviata un'indagine interna dell'Asl. L'episodio riguarderebbe un atterraggio di un elicottero del 118 proveniente da Foggia e diretto a Bari, recante a bordo un paziente. L'atterraggio sembrerebbe avvenuto per motivi d'emergenza relativi alle condizioni metereologiche proibitive. All'interno dell'elicottero era ospitato un paziente che avrebbe dovuto raggiungere il Policlinico di Bari e contestualmente alle condizioni metereologiche si è preferito atterrare presso l'ospedale di Barletta.

Per chiarire quale sia la situazione attuale dell'elisuperficie la redazione di BarlettaViva ha contattato il gestore designato, dott. Dino Losacco che afferma: «L'elisuperficie dell'ospedale Dimiccoli di Barletta non è ancora autorizzata. Io sono gestore designato, non tocca a me ricevere comunicazioni. Al momento non sono presente sul sito dell'Enac, non è un'elisuperficie ancora autorizzata. Nel momento in cui un'elisuperficie viene autorizzata dall'Enac, tutte le informazioni necessarie (nome e cognome del gestore, contatto telefonico, scheda tecnica, coordinate geografiche, scheda identificativa dell'elisuperficie) vengono messe sul sito. Se un'elisuperficie non è autorizzata, non compare nessun dato, quindi nessuno poteva mai contattarmi. L'istanza per l'autorizzazione è stata presentata a Roma il 18 agosto scorso. L'Enac entro 40 giorni è tenuta ad esprimersi, positivamente o negativamente. Siamo in attesa della risposta. Sono state date sulla stampa alcune informazioni completamente inesatte. Non c'è nella maniera più assoluta un utilizzo della pista né nelle ore diurne né in quelle notturne».

Per raccogliere maggiori informazioni, abbiamo inteso ascoltare l'autorevole voce della responsabile Comunicazione dell'Asl Bt, Micaela Abbinante: «Le notizie riguardanti l'imminente inaugurazione dell'elisuperficie non sono state diffuse dall'Asl. Quando i lavori saranno conclusi, sarà inviato un comunicato stampa a tutti gli organi di stampa. Per l'elisoccorso comunque siamo in dirittura d'arrivo: sono stati fatti dei lavori, e ora aspettiamo le ultime valutazioni e la visita finale dell'Enac. Infine ci sarà l'inaugurazione della pista. Speriamo di concludere l'iter entro fine settembre. A riguardo dell'episodio di lunedì scorso stiamo cercando di capire cosa è successo nei dettagli. Abbiamo attivato alcuni meccanismi, abbiamo fatto le nostre verifiche, c'era un'emergenza e l'elicottero è atterrato per tale motivo».

Non è ancora spiegabile la presenza di più telecamere che sembrerebbe strano possano essere giunte lì per una coincidenza. Ciò sembrerebbe risultare da indiscrezioni, inoltre alcuni video amatoriali presenti su un noto social network evidenziano l'avvenuto episodio.
  • Comunicato Stampa
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: “Entro fine mese la stipula del contratto per la realizzazione del progetto” Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: “Entro fine mese la stipula del contratto per la realizzazione del progetto” La nota del consigliere regionale
Emilio Serlenga nuovo direttore della Medicina trasfusionale del "Dimiccoli" di Barletta Emilio Serlenga nuovo direttore della Medicina trasfusionale del "Dimiccoli" di Barletta È delegato regionale della Società italiana di Medicina Trasfusione e Immunoematologia
1 Sparito un angioletto dalla cappella dell'ospedale "Dimiccoli" Sparito un angioletto dalla cappella dell'ospedale "Dimiccoli" La segnalazione del signor Pasquale, che aveva donato i due ornamenti sacri
Patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletrico: prevenzione del piano mirato Patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletrico: prevenzione del piano mirato Appuntamento presso il Polo Universitario
1 Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Il Commissario Straordinario Tiziana Dimatteo evidenzia la necessità di un approccio più critico alla prescrizione medica
La Sanitaservice avvia un progetto di pulizia e sanificazione nelle sale operatorie del “Dimiccoli” di Barletta La Sanitaservice avvia un progetto di pulizia e sanificazione nelle sale operatorie del “Dimiccoli” di Barletta Il via da oggi dopo incontri di formazione con il personale ausiliario dell’azienda in house dell’ASL BT
Il 7 giugno ai giardini "De Nittis" screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno Il 7 giugno ai giardini "De Nittis" screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno Necessaria la prenotazione per poter accedere al servizio
Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta Tiziana Piccolo è la nuova direttrice della Nefrologia del "Dimiccoli" di Barletta E' in carica dal 16 maggio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.