Giuseppe Lagrasta
Giuseppe Lagrasta
Eventi

Domenica a Barletta la presentazione del libro "J.L. Borges Italo Calvino. Dialoghi immaginari"

Nella sede dell'Arci "Cafiero" l'incontro con l'autore Giuseppe Lagrasta

Domenica 10 novembre, alle ore 19.00, presso la sede dell'Arci "Cafiero", in via Paolo Ricci, n. 153, a Barletta, sarà presentato l'ultima opera di Giuseppe Lagrasta, "J.L. Borges Italo Calvino. Dialoghi immaginari", Edizioni Luoghinteriori, Città di Castello, 2024. Moderatrice dell'incontro, Carol Serafino. Letture delle attrici, Michela Diviccaro e Mariella Parlato.

Giuseppe Lagrasta, nell'opera presentata, affronta i temi riguardanti gli strumenti del dialogo e dell'importanza che l'azione del dialogo assume in questo periodo storico costituito da estrema incomunicabilità e da comunicazioni conflittuali. La difficoltà odierna che sussiste nelle forme del dialogare ha motivato Giuseppe Lagrasta ad esplorare i confini e i limiti del dialogo, attraverso lo studio delle forme letterarie e filosofiche, dialogiche. Il dialogare, è uno dei temi nodali che lo scrittore Giuseppe Lagrasta ha esaminato nel suo ultimo saggio "J. L. Borges Italo Calvino. Dialoghi immaginari", Edizioni Luoghinteriori, Città di Castello, 2024. Il tema della comunicazione dialogica, approfondito dallo scrittore barlettano, richiama l'attenzione ai dell'analisi del dialogo letterario, quale strumento didattico strategico, per una implementazione innovativa nella relazione di insegnamento- apprendimento. Il dialogare umano e umanante, attraverso lo spirito dialogico che l'autore fa esperire a Jorge Luis Borges e a Italo Calvino, consente di scandagliare una rete di temi e motivi legati alla produzione letteraria dei due scrittori. Attraverso il saggio di Giuseppe Lagrasta, si rilevano le affinità elettive che connotano le narrazioni dei due grandi autori del Novecento ed emerge in modo fattivo il destino che li ha accomunati con opere che possiamo definire " romanzi di formazione".

Il dialogo, quale strumento didattico, attraverso la letteratura, pone ai lettori una sfida conoscitiva che rende la letteratura, lo spazio e l'ambiente apprenditivo dedicato per fare "formazione continua, orientata e partecipata". Dalla lettura dell'opera emerge, altresì, come lo spazio del dialogo stimoli il pensiero narrativo favorendo un viaggio nello " spazio del narrare", zona di esplorazione dei destini incrociati che illuminano l'arte comparata dei nostri due autori. Il labirinto, la città, la natura, i mondi fantastici, il deserto e la solitudine, la visibilità e l'invisibilità, l'entropia e il pulviscolare, la memoria e il tempo, costituiscono, tra stupore e passione, la casa delle meraviglie, che stanza dopo stanza, Borges e Calvino hanno costruito, offrendo ai lettori la possibilità di viaggiare nello spazio dell'immaginario e dell'immaginazione. In tal modo sarà possibile ritrovare la forza per scardinare il destino che appartiene agli umani e che gli stessi affrontano con spirito di resilienza e di creatività per vivere il cambiamento e affrontarne la complessità.
  • Libri
Altri contenuti a tema
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura Tessiture per un nuovo alfabeto dell’umana avventura La recensione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta.
La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento oggi per la presentazione del romanzo “Il futuro mi aspetta”
Al Circolo Tennis presentazione di "A tavola con De Nittis" Al Circolo Tennis presentazione di "A tavola con De Nittis" La nota del giornalista Nino Vinella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.