Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele
La città

Crisi della pianificazione urbanistica e Barletta, problemi e prospettive

la città promotrice di un convegno lungimirante. Il convegno si terrà il 28 maggio

Il Comune di Barletta, in collaborazione con la Camera amministrativa distrettuale degli avvocati di Bari e l'Ordine degli avvocati di Trani, unitamente al patrocinio della Regione Puglia e del Tribunale amministrativo regionale per la Puglia – sede di Bari, si è reso promotore di un convegno giuridico sul tema della crisi della pianificazione urbanistica generale che durerà per l'intera giornata di venerdì 28 maggio 2010 (a partire dalle ore 9) presso la Sala rossa del castello di Barletta.

Parteciperanno autorevoli relatori, tutti professori nelle più importanti università italiane, quali Aristide Police, Paolo Urbani, Annamaria Angiuli, Giorgio Pagliari e Angela Barbanente, assessore all'Urbanistica della Regione Puglia, nonché Marco Lipari, consigliere di Stato e capo ufficio legislativo del ministero degli Affari esteri. Mentre la sessione antimeridiana sarà presieduta da Corrado Allegretta, presidente del Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, particolarmente legato, in modo affettivo, al territorio di Barletta, quella pomeridiana sarà presieduta da Franco Gaetano Scoca. La relazione di sintesi, infine, sarà tenuta da Gaetano Trotta, presidente della quarta sezione del Consiglio di Stato.

Presenzieranno al convegno il sindaco di Barletta Nicola Maffei, il presidente del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Trani Francesco Logrieco; il presidente della camera amministrativa distrettuale degli avvocati di Bari Gennaro Notarnicola.
L'argomento che sarà dibattuto è di particolare interesse in quanto finalizzato ad approfondire i nodi problematici e le prospettive risolutive delle relazioni combattute tra la pianificazione urbanistica e gli interessi, pubblici e privati, coinvolti in questa disciplina.
  • Disagio per i cittadini
  • Servizi per il cittadino
  • Urbanistica
Altri contenuti a tema
1 “Comitato Cappuccini”, un nuovo comitato di quartiere per Barletta “Comitato Cappuccini”, un nuovo comitato di quartiere per Barletta La sua costituzione per una rappresentanza territoriale di riferimento
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
6 PUG, cosa accadrà a Barletta? PUG, cosa accadrà a Barletta? Una riflessione di Giuseppe Dargenio (Perito Agrario)
Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Una lettera congiunta indirizzata alla Regione dopo l'approvazione del Piano Casa
23 Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Una nota del segretario cittadino di Azione
37 Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» I suggerimenti di un lettore
4 Buio in via Libertà, «la sera costretti a camminare con le torce del telefonino» Buio in via Libertà, «la sera costretti a camminare con le torce del telefonino» Segnalazione dei residenti per una situazione che si protrae da tempo
1 Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Una riflessione del perito agrario Dargenio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.