Avv. Domenico Sarcina  
Avv. Domenico Sarcina  
Barletta Giuridica

Nuove competenze, la sfida dell’associazione degli avvocati barlettani

A cura dell'Avv. Domenico Sarcina   

Il cambiamento della professione dell'avvocato, già in atto, ha subito una forte accelerazione con il periodo pandemico che ha messo in risalto l'esigenza di aprirsi alla tecnologia ed alle soluzioni alternative al giudizio, per velocizzare la risoluzione delle controversie. Tale intento è stato confermato con il decreto legislativo 149/2022 cd. riforma Cartabia, entrato in vigore in larga parte il 28 febbraio 2023 ed in altra parte il 30 giugno 2023.

Un repentino cambio di mentalità e d'impostazione degli studi legali che impone agli avvocati di acquisire nuove competenze tecniche, organizzative e comunicative, scopo che l'associazione degli avvocati barlettani intende perseguire.

Il processo telematico, la firma digitale e la posta elettronica certificata, sono entrati nell'uso abitudinario degli avvocati; tuttavia, il continuo ricorso allo strumento digitale, richiede continui approfondimenti. Il codice dell'amministrazione digitale (CAD) regola una serie di strumenti digitali con particolare riferimento alle firme elettroniche avanzate e qualificate e regola una serie di procedure tra cui la conservazione sostitutiva a norma per documenti digitali compresi messaggi di posta certificata. Il ricorso allo smart working, imposto nel periodo pandemico, costituisce un'innovazione da utilizzare per l'inclusione di alcune categorie svantaggiate di lavoratori e per abbattere le barriere territoriali sia nel rapporto con clienti che in quello tra colleghi.

Le procedure alternative alla risoluzione delle controversie in giudizio sono state oggetto di grande attenzione delle recenti riforme in tema di giustizia e costituiscono un'opportunità da cogliere per l'avvocato. L'arbitrato, il sovraindebitamento, la negoziazione assistita e la mediazione richiedono una formazione specializzata per gli avvocati che assistono in tali procedure, percorso che l'associazione degli avvocati barlettani, intende iniziare E' necessario ad esempio porre attenzione allo sviluppo delle capacità negoziali dell'avvocato che assiste ai procedimenti di negoziazione assistita e mediazione, affinché questi possa aiutare il proprio assistito a generare soluzioni e raggiungere accordi soddisfacenti. L'ottenimento del risultato passa però attraverso il cambio di mentalità e l'utilizzo di alcuni strumenti quali l'ascolto attivo e la comunicazione non violenta, che permettano l'istaurazione di un dialogo tra le parti portando le stesse ad affrontare insieme il problema per giungere ad una soluzione conciliativa. Tali procedure non hanno l'intento di sostituire le cause ma quello di fornire altri strumenti che devono essere utilizzati nel migliore dei modi e che possono rivelarsi molto soddisfacenti per le parti in controversia.

La consapevolezza che la maggior richiesta di specializzazione possa essere soddisfatta con l'attività in team tra avvocati, porterà inoltre l'associazione a sensibilizzare la creazione di reti, associazione tra professionisti o società tra essi, in un'aggregazione non solo di professionisti delle materie giuridiche ma anche di quelle altre materie consentite dalla legge professionale.

Una sfida che l'associazione di avvocati Barlettani è pronta ad affrontare con i tanti iscritti che hanno già voluto aderire e con gli altri che vorranno affrontare il cambiamento già in atto.

Avv. Domenico Sarcina
  • Avvocati
Altri contenuti a tema
Minori in pregiudizio... Quali tutele? Minori in pregiudizio... Quali tutele? L'argomento sarà al centro di un convegno il prossimo 4 luglio nella sala rossa del Castello di Barletta
Sicurezza e legalità, si rafforza il Giudice di Pace di Barletta Sicurezza e legalità, si rafforza il Giudice di Pace di Barletta Negli uffici integrata una nuova unità: soddisfatta l'associazione Avvocati Barletta
Ordini di protezione contro gli abusi familiari Ordini di protezione contro gli abusi familiari A cura della dott.ssa Roberta Picardi, Giudice del Tribunale di Trani
«La sede del Giudice di Pace a Barletta non si muove», presto nuovo personale «La sede del Giudice di Pace a Barletta non si muove», presto nuovo personale L’impegno del Sindaco Cosimo Cannito comunicato al Presidente dell’Ordine degli Avvocati Francesco Logrieco
Ufficio del giudice di Pace di Barletta, «pianta organica carente» Ufficio del giudice di Pace di Barletta, «pianta organica carente» Interviene l'avv. Agata Oliva, presidente dell’Associazione Avvocati Barletta
L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani La cronaca dell'incontro in prefettura
Il senso dei provvedimenti del giudice civile sull'affidamento dei figli minori in caso di separazione Il senso dei provvedimenti del giudice civile sull'affidamento dei figli minori in caso di separazione Un contributo a cura dell'Avv. Carmine Dipaola
Avvocati Barletta, le riflessioni dell'avv.Nicola Larosa Avvocati Barletta, le riflessioni dell'avv.Nicola Larosa Nasce una nuova rubrica dedicata al mondo giuridico
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.