Pietro Paolo Mennea Città Messico 200 metri
Pietro Paolo Mennea Città Messico 200 metri
La città

Tutti di corsa sul Lungomare "Pietro Mennea"

La Freccia del Sud avrà due chilometri e mezzo di costa a lui dedicati in città

Un solitario vero, che brillava di luce propria. Questo era Pietro Paolo Mennea, campionissimo barlettano di atletica leggera, detentore per lunghi anni di diversi record su scala mondiale: tanto spesso dimenticato in vita, quanto omaggiato post-mortem, questo è stato il suo destino. Pietro è stato sempre un'icona per Barletta, eppure è stato forse veramente onorato dalla sua città solo dopo la sua scomparsa, avvenuta lo scorso 21 marzo all'età di 61 anni. Dal 31 ottobre, il suo ricordo, le sue gesta sportive e la sua figura di grandissimo professionista sono diventati protagonisti sempiterni del Lungomare di Ponente a Barletta: la Giunta Comunale, con la delibera riguardante la nuova toponomastica cittadina, ha infatti deciso "di accogliere la petizione popolare spontanea per l'intitolazione della "Litoranea di Ponente", come oggi è genericamente denominata, all'atleta e campione olimpico Pietro Mennea, per cui l'area di circolazione che va da via Cristoforo Colombo a via Antonio Violante sarà denominata "Lungomare Pietro Paolo Mennea".

Una scelta annunciata in sede di presentazione del Mennea-Day, a inizio settembre, dal sindaco Cascella, per commemorare Mennea su quel viale costeggiante il mare dove il giovane Pietro si allenava e poneva le basi per i suoi successi sportivi: la scelta soddisferà i barlettani o farà discutere? L'arena virtuale ha già partorito il suo verdetto, dividendosi tra entusiasti e scettici, in quanto Pietro non era solito allenarsi sul lungomare. Mennea era un figlio del sud, nero del sud come lui stesso si definiva; raggiunse successi e traguardi importanti, superando le difficoltà di essere figlio di questa terra. Era figlio della città di Barletta, figlio del popolo. E Pietro in tutta la sua vita ha continuato a sognare il meglio per la sua città: ha sognato che diventasse una città in cui si poteva fare sport, una Barletta diversa da quella di oggi, che più che il ditino all'insù- celebre esultanza di Mennea- invita ad avere il dito puntato

Voleva essere veloce, Pietro. Prima ha sfidato il vento, poi gli avversari, poi solo se stesso. Così è riuscito a diventare il più grande atleta italiano di tutti i tempi. Ha corso da protagonista sulla scena mondiale per circa 20 anni in oltre 500 gare, ha battuto 2 primati mondiali, 8 primati europei, 33 record nazionali. Una corsa cominciata a 14 anni per guadagnare 500 lire, sfidando di sera le Alfa e le Porsche su viale Giannone, e sempre finendo davanti a loro, e passata attraverso cinque olimpiadi, quattro lauree e 23 libri. Già nel recente passato, tra aloni di ricordi e volontà di onorare al meglio la tradizione della città di Barletta, erano stati chiesti all'amministrazione lumi circa i progetti in agenda per lasciare tracce concrete della paternità barlettana della "Freccia del Sud": ora quel segnale è arrivato, magari in attesa di creare un centro federale per il Mezzogiorno d'Italia, alternativo a quelli laziali e campani, oggi i più vicini per gli atleti barlettani. Perchè di Pietro Mennea ne nasce uno, ma i prosecutori della sua eccellenza made in Barletta si spera aumentino: per ora, tutti di corsa sul Lungomare "Pietro Mennea", guardando il mare e quell'orizzonte che la "Freccia del Sud" ci ha dimostrato si possa estendere sempre più in là.
(Twitter: @GuerraLuca88)
  • Lungomare di Ponente
  • Pietro Mennea
Altri contenuti a tema
Dodici anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud Dodici anni fa ci lasciava Pietro Mennea, la Freccia del Sud Il presidente del Comitato Regionale Fidal Puglia, Eusebio Haliti lo ricorda
Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta «Specie sempre più in espansione»
Dodici anni dalla morte di Pietro Mennea, il ricordo di Nino Vinella Dodici anni dalla morte di Pietro Mennea, il ricordo di Nino Vinella La nota del giornalista e scrittore
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
1 Litoranea Ponente e controstrada Pietro Mennea, «servono più controlli» Litoranea Ponente e controstrada Pietro Mennea, «servono più controlli» La nota di Gennaro Rociola e Antonello Damato della Lista Emiliano Sindaco di Puglia
Pietro Mennea e il suo rapporto con Franco Mascolo, il racconto di Nino Vinella Pietro Mennea e il suo rapporto con Franco Mascolo, il racconto di Nino Vinella La riflessione del giornalista nel giorno del Mennea Day
1 Scomparsa Franco Mascolo, il ricordo di Nino Vinella Scomparsa Franco Mascolo, il ricordo di Nino Vinella Le parole del giornalista
12 settembre nel ricordo di Mennea: la nota del senatore Damiani 12 settembre nel ricordo di Mennea: la nota del senatore Damiani «Il Certame Atletico Disfida di Barletta può diventare una manifestazione di maggior richiamo nazionale»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.