Porta della Misericordia
Porta della Misericordia
La città

La Misericordia non è per i disabili

Barriere architettoniche in beni diocesani

Circa un mese fa ci eravamo occupati di barriere architettoniche legate al luogo di proprietà della Diocesi di Trani-Bisceglie-Barletta; in particolare, ci eravamo soffermati sulla inaccessibilità per persone disabili e mamme con i passeggini della Sala della Comunità di Sant'Antonio, nell'omonima via barlettana. In quel luogo, infatti, si svolgono diverse attività aperte al pubblico più disparato, anche attività d'incontro politico e istituzionale; purtroppo, la chiesa, ormai chiusa al culto, presenta rampe di scale molto ripide che non consentono l'accesso a tutti i cittadini come previsto dalla legge.

Oggi torniamo a sollecitare la diocesi su un'altra barriera posta "contro" i cittadini disabili su sedia a rotelle, più grave ancora poiché si tratta di un'istallazione estremamente moderna e che dunque sarebbe dovuta essere superata già nella sua progettazione. Il riferimento e alla recentissima apertura della Porta Santa detta "Porta della Misericordia" presso il lato nord della cattedrale di Santa Maria maggiore. La Porta, nota come "Porta degli Elefante", era murata da moltissimo tempo e in occasione dello straordinario anno giubilare, voluto da papa Francesco, è stata completamente restaurata nel suo portale e adibita a portone funzionante. L'egregio restauro ha consentito di ammirare meglio nei particolari lo splendore del portale che tuttavia sorge su di un livello più elevato rispetto alla strada perché tale era il livello nel XIV secolo; per rendere fruibile l'ingresso è stata applicata una struttura metallica rimovibile con dei gradini. Ciò chiaramente non la rende attraversabile, fedeli o no, da chi è costretto su una sedia a rotelle. È tempo ormai che anche la Chiesa si attrezzi per cercare di superare gli ostacoli di accoglienza che proprio le porte sante dovrebbero rappresentare; inoltre, non dimentichiamo che le principali strutture storiche e monumentali della città sono soprattutto chiese e dunque non possiamo escludere la fruizione di questi luoghi da parte di cittadini e turisti diversamente abili.
  • Concattedrale
  • Diocesi
  • Chiesa San Antonio
  • Piano Urbanistico Generale
Altri contenuti a tema
«Sul PUG di Barletta bisognerebbe cominciare a scrivere pagine più trasparenti» «Sul PUG di Barletta bisognerebbe cominciare a scrivere pagine più trasparenti» L'appello dell'imprenditore Aldo Musti per superare le «opacità del passato»
11 Piano urbanistico generale, un sito internet per la partecipazione attiva Piano urbanistico generale, un sito internet per la partecipazione attiva Consultabile sul portale del Comune
Gli incontri sul Pug e quel sapore di dèjà vu Gli incontri sul Pug e quel sapore di dèjà vu La riflessione di Gennaro Antonio Rociola di Italia Viva
"Una fede che sposta le montagne", anche giovani di Barletta alla Festa del Ministrante "Una fede che sposta le montagne", anche giovani di Barletta alla Festa del Ministrante Presenti a Trani nella parrocchia di San Magno i ministranti da ogni città della Diocesi
Costituiti i nuovi consigli pastorali diocesani Costituiti i nuovi consigli pastorali diocesani La nota dell’Arcivescovo D’Ascenzo
75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato 75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato Giovedì 9 marzo la Santa Messa di suffragio
Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” L’incontro dal titolo “Icone di Cris(t)i”-figli in crisi si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea
6 PUG, cosa accadrà a Barletta? PUG, cosa accadrà a Barletta? Una riflessione di Giuseppe Dargenio (Perito Agrario)
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.