Vino
Vino
Eventi

Barletta, in vino veritas

Importante incontro presso la Sala Rossa del Castello

Barletta, in vino veritas
Importante incontro presso la Sala Rossa del Castello

Si terrà il 31 marzo presso la Sala Rossa del Castello svevo di Barletta un importante convegno finalizzato a celebrare i 130 anni della Cantina Sperimentale di Barletta. L'evento, intitolato "Per il progresso dell'enologia dell'Italia meridionale 1879 – 2009" è organizzato dalla locale Cantina Sperimentale con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell'Amministrazione comunale di Barletta e del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentzione in Agricoltura (CRA).

Il programma:
Saluti di benvenuto (ore 9.30)
-Dott. Paolo Ranalli, Direttore CRA-Dip. trasformazione e valorizzazione prodotti agro-industriali;
- Dott. Dario Stefano, Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari;
- Prof. Vito Savino, Preside della Facoltà di Agraria di Bari;
- Dott. Francesco Ventola, Presidente Provincia Barletta - Andria -Trani;
- Dott. Domenico Campana, Assessore all'Agricoltura Provincia di Barletta - Andria - Trani.
- Ing. Nicola Maffei, Sindaco di Barletta;

Sessione Scientifica (ore 10)
Moderatore: Dott. Donato Ferri - direttore incaricato CRA-Unità di ricerca per l'uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo
Interventi
"La Cantina Sperimentale di Barletta nelle innovazioni di prodotti e di processi dell'enologia dell'Italia meridionale". Dott. Raffaele Lovino
"L'evoluzione delle tecniche colturali per la produzione di uva di qualità". Dott. Mario Colapietra
"La biologia molecolare per le nuove frontiere della vitivinicoltura pugliese". Dott. Donato Antonacci
"La caratterizzazione chimica di uve e vini del Sud d'Italia. Dott. Pasquale Tamborra
"Vino e Salute: Importanza dei metaboliti secondari". Dott. Michele Savino
"Nero di Troia: aspetti viticoli ed enologici". Dott. Serafino Suriano

Dibattito
Tavola Rotonda (ore 15)
Coordina il giornalista Nicola Curci
"Verso un nuovo rapporto tra imprese, enti locali ed enti di ricerca per il rilancio della vitivinicoltura".
Partecipanti: Regione Puglia - Assessorato alle Risorse Agroalimentari; CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura; Facoltà di Agraria di Bari; Provincia Barletta - Andria - Trani; Confindustria sezione Agroindustria; Consorzio tutela vini DOC "Castel del Monte"; GAL Ponte Lama; Consorzio tutela vino DOC "Rosso Barletta"; Associazione Enologi Enotecnici Italiani; Sezione Puglia Basilicata Calabria; Comune di Barletta – Assessorato Attività Produttive

Dibattito - Conclusione lavori
  • Gastronomia
  • Castello di Barletta
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Castello di Barletta al buio nelle ore serali Castello di Barletta al buio nelle ore serali L'appello a una soluzione nell'approssimarsi della stagione migliore per la visitabilità da parte di Archeoclub d'Italia Barletta-Canne
2 Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Occupazione al 50%, ma crescono i visitatori stranieri. Siti culturali affollati, prenotazioni basse per i prossimi ponti
La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta Il progetto CONI unisce lo sport e il rispetto per l'ambiente
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
Riaperti dopo oltre 6 mesi i bagni della piazza d'armi del Castello Riaperti dopo oltre 6 mesi i bagni della piazza d'armi del Castello L'annuncio social del sindaco Cosimo Cannito
1 La magia del Natale avvolge il Castello di Barletta La magia del Natale avvolge il Castello di Barletta Il Castello di Babbo Natale ha aperto le sue porte: emozionante inaugurazione con Babbo Natale paracadutista sceso dal cielo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.