Pop Corn

Interstellar: per un altro mondo possibile

La scienza filosofica di Christopher Nolan

Il genere ufficiale è quello della fantascienza ma, a ben guardare, l'aspettativa viene disattesa: questo viaggio filmico è umano, terribilmente umano. C'è fame e i campi sono aridi; c'è bisogno di respirare e vola sabbia; è necessaria un'altra vita e c'è Cooper. Un Matthew McConaughey (reduce dall'Oscar di Dallas buyers club) lacerato dal suo essere individuo e dal suo essere specie; individuo per i suoi figli, specie per l'intera umanità. Un principio di responsabilità jonasiano guida Cooper e la sua squadra verso un'altra galassia, alla ricerca di possibili forme di vita in cui collocare gli esseri umani di un pianeta Terra sull'orlo del collasso. Una sorta di estremo messianismo è l'involucro avvolgente di un film che avverte la presenza incombente del futuro, l'esigenza di avere braccia che si curino della terra, perché gli uomini sono stati partoriti qui, ma non sono destinati a morirci.

E nello spazio, i coraggiosi esploratori che vivono oltre la terza dimensione, oltre quella vita terrena e maligna, trovano la fine dei loro giorni perché "qui nello spazio conosciamo la morte, ma non il male" sussurra il Dottor Brand: un'Anne Hathaway virile e muliebre, figlia di un uomo che da 40 anni finge di lavorare a un'equazione già risolta, ma che a tutti fa credere come la soluzione alla vita terrena. Un'Anne Hathaway testarda e frammentata dalla passione per un pioniere morto; perché oltre il nostro sistema solare non ci sono schemi per il genere, per l'amore, per la vita. Tutto va oltre le dimensioni spazio-temporali e si confonde in un orizzonte olistico fatto di acqua, ghiaccio, fuoco e aria nell'etere dell'esistenza umana. "Una volta alzavamo la testa al cielo e ci sentivamo parte di un unico firmamento, adesso chiudiamo gli occhi verso il basso, verso il mare di fango" espira Cooper, seduto sul presbiterio della sua fattoria, come un veggente che rivolge lo sguardo verso la nudità del suo raccolto e della sua prole.

Nolan ci sbatte ancora in faccia la realtà allucinata della nostra incoscienza, pur allontanandosi dalla dimensione onirica di Inception e da quella mnemonica di Memento e firma con la sua abilità visionaria un attualissimo capolavoro. Abbiamo esaurito le risorse della Terra e l'energia di quest'aria. Salvare la specie umana diventa necessario; ma qualcuno ci ha voluto bene e ha rallentato il processo estintivo interponendo un Warm Hall tra la costruzione e la distruzione. Tocca a Cooper e al Dott. Brand la missione di estinguere il pericolo, ma lassù nulla è già possibile; sulla Terra qualcosa lo è ancora, ma ci vuole comunicazione, empatia. Ed è nell'intelligenza emotiva di Murphy a risiedere la salvezza planetaria: un contatto fantasmagorico con suo padre, la trascrizione in codice binario scrive il futuro e lo rende leggibile in un spazio circolare, un'orbita di Saturno chiamata Cooper, in onore di Murphy Cooper. Non c'è più tempo per la linearità, la verticalità e il determinismo; la vita sta in una sfera, senza angoli oscuri o sponde marginali. La circolarità dell'amore, l'assurdità di avere 124 anni e vedere morire la propria figlia, di perdersi nella contemplazione aerea di case costruite su un suolo scoperto grazie alla sola fede cardiocentrica.

Nolan come Kubrick e il suo 2001: odissea nello spazio? "Non abbiamo più bisogno di ingegneri, ma di agricoltori esperti": questa non è fantascienza, ma cruda realtà. Gli effetti speciali sono causati dall'ordinarietà degli esperimenti Nasa, lo studio della gravità è lo studio su quanto pesano le nostre credenze e su quanto siamo pronti a portarle avanti. Il montaggio ansimante tra lo spazio, la fattoria e la libreria ci immerge in un contatto metafisico tra le varie galassie che non conosce tempo, un tempo troppo bergsoniano per guardare l'orologio; ancora una volta non è il sistema (solare) a preservare la vita, ma la vita stessa. Nolan come Heidegger: ci ha gettati nel mondo della pellicola e a noi ha conferito il compito di rialzarci. Ancora una volta: mera fantascienza? No, post-umanesimo.
  • Filosofia
  • Scienza
Altri contenuti a tema
5 Marco Dicorato unico specializzando pugliese al congresso ESC Marco Dicorato unico specializzando pugliese al congresso ESC Il barlettano protagonista all'European Society Of Cardiology di Amsterdam
"Scuola Cattedrale", a Barletta un nuovo format culturale "Scuola Cattedrale", a Barletta un nuovo format culturale Serie di iniziative presso la Comunità Parrocchiale di Sant’Andrea
Il "Cassandro-Fermi-Nervi" di Barletta tra gli ammessi al "Mad for Science 2022" Il "Cassandro-Fermi-Nervi" di Barletta tra gli ammessi al "Mad for Science 2022" Il polivalente è tra le sette scuole pugliesi nel concorso che premierà i lavoratori di scienze
Il barlettano Nicola Di Fidio consegue il "Premio nazionale Adolfo Parmaliana 2021" Il barlettano Nicola Di Fidio consegue il "Premio nazionale Adolfo Parmaliana 2021" Dalla brillante formazione ai principali successi
Il contrario del cittadino inutile è il visionario Il contrario del cittadino inutile è il visionario A cura di Matteo Losapio
Visione in visioni: tornando su Vision 2020  Visione in visioni: tornando su Vision 2020  A cura di Matteo Losapio
Vision 2020: introduzione alla filosofia politica Vision 2020: introduzione alla filosofia politica A cura di Matteo Losapio
Il mistico anarchico: Cafiero e la metafisica della rivoluzione Il mistico anarchico: Cafiero e la metafisica della rivoluzione A cura di Matteo Losapio
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.